Gatto che piange: cosa può essere e cosa fare?
I gatti sono super divertenti e sono sempre disposti a giocare. Ma e quando non la pensano così, c'è un modo per sapere cosa sta succedendo? Sappi che con alcuni segni puoi vedere che qualcosa non va. Ad esempio, sapevi che è possibile notare un gatto che piange ?
Per questo motivo, abbiamo separato alcuni suggerimenti sul perché le grida dei gatti , le cause delle grida dei gatti, come identificare e cosa fare se l'animale sta piangendo. Pertanto, è possibile aiutare il peloso e garantire la gioia dell'amico a quattro zampe.
Come identificare il gatto che piange?
Anche se nei cani il pianto si presenta sotto forma di piagnisteo, nel caso del gatto è più difficile percepirlo quando piange. Questo perché la maggior parte dei gatti non ha l'abitudine di lamentarsi per nulla, quindi quando miagolano è difficile sapere cosa sta succedendo.
Tuttavia, se hai notato che l'animale domestico con il tono più alto e senza fermarsi, è possibile che stia piangendo. Sebbene gli occhi delle fighe non annaffino quando piangono, il miagolio del gatto non nega la sua insoddisfazione.
Pertanto, se hai notato l'occhio acquoso nel felino e pensi che il triste gatto che piange possa avere una ragione, è meglio portarlo dal veterinario. Ciò può indicare un'allergia, irritazione agli occhi o danni agli occhi.
Comunque, se il felino sta solo miagolando senza sosta ed è irrequieto, è possibile che stia piangendo. In questo caso, è necessario indagare ulteriormente sul motivo dell'infelicità della figa.
Quali sono le cause più comuni del gatto che piange?
Le cause variano in base all'età del gatto. Ad esempio, i cuccioli tendono a piangere più facilmente, sia a causa del cambiamento di ambiente, perché mancano alla madre, perché hanno fame o freddo e persino a causa della paura.
In tal caso, lascialo in un luogo accogliente, dagli cibo e acqua, così come i giocattoli per distrarre il peloso. Pertanto, il pianto del gattino che piange diminuirà e, a poco a poco, sentirà che il posto è la sua nuova casa.
È importante ricordare che è un cucciolo e l'adattamento non arriva dall'oggi al domani. Quindi prenditi cura del peloso per farlo sentire a casa il prima possibile.
Nei gatti adulti, che non hanno l'abitudine di miagolare per nulla, è importante indagare a fondo sul motivo del pianto. Tra questi, è possibile che si tratti di un recente cambiamento nella routine, ad esempio.
Le fighe sono animali domestici territoriali e questo può causare vari traumi. È anche possibile che sia coinvolto un po 'di dolore, poiché i forti dolori sottolineano le fighe, che potrebbe essere la ragione per cui piange costantemente.
Cosa fare se il gatto piange?
Se è un gatto che piange molto e non sai cosa fare, inizia osservando se c'è stato un recente cambio di mangime, l'adozione di un altro animale domestico o persino un cambio di casa. Queste sono indicazioni che il felino è stressato e, quindi, piange.
Controlla anche se il gatto sta mangiando correttamente, bevendo acqua e se il comportamento è cambiato in qualche modo. Questi sono piccoli indizi che qualcosa non va bene per il peloso.
Se trovi un infortunio o noti un sacco di disagio da parte dell'animale, è importante controllare l'intensità e il grado dell'infortunio. Se piange un gatto miagolante , è molto probabile che faccia molto male. Quindi, portalo subito dal medico in modo che il tuo amico a quattro zampe non soffra più.
Ora che conosci i motivi del pianto dei gatti, dai un'occhiata al blog di Petz per ulteriori contenuti sul benessere degli animali!